

Riparte Milano Dancing City, progetto di promozione della danza giunto nel 2025 alla sua VII edizione e promosso come sempre da ArteMente, che celebra nel 2025 i dieci anni di attività.
La proposta 2025, che avvia il nuovo triennio di programmazione, amplia l’offerta di attività gratuite e accessibili anche a chi non ha mai seguito la danza e include attività rivolte a docenti e programmatori.
Sarà DanzaMI ad inaugurare l’edizione 2025 di Milano Dancing City sabato 26 aprile alle 19.30 portando la danza dal vivo nella suggestiva cornice del Casello Daziario di Levante nei pressi dell’Arco della Pace, una delle zone simbolo della movida milanese. Fil rouge dell’appuntamento saranno infatti la vita notturna e l’aggregazione con A.Party una grande festa gratuita per celebrare la danza e lo stare insieme.
La serata coinvolge la danzatrice e coreografa Daria Greco / Compagnia Chiasma con il progetto Balletti, ispirato alle coreografie di alcuni famosissimi videoclip anni ’90, in cui apprendimento, ripetizione, performance e festa saranno parte della stessa esperienza. Protagonisti 16 danzatori del Centro ArteMente e la cittadinanza non danzante che vorrà misurarsi con questo divertente progetto pop sulle note di brani come Everybody dei Backstreet Boys, Love Don’t Cost a Thing di Jennifer Lopez e Baby One More Time di Britney Spears (preceduto venerdì 25 aprile dalle 17:00 alle 20:00 presso Hub Rizzoli dal laboratorio coreografico gratuito condotto da Daria Greco).
Compagnia Lost Movement proporrà Clubbing, una serie di performance installative che immergono il pubblico nell’atmosfera vibrante dei luoghi di aggregazione notturna. I danzatori incarnano le diverse figure che popolano la scena di un club evocando le diverse fasi di una tipica notte in discoteca, dalla tensione dell’attesa all’euforia della pista da ballo, dalla malinconia del dopo-festa al senso di comunità che si crea tra i partecipanti.
Arricchisce la serata l’installazione video a cura di Cro.Me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo con una selezione di opere di videodanza che raccontano storie connesse ai luoghi della vita notturna, create da grandi artisti come Josette Baiz, Nigel Charnock, Joe Cobden, Cecilia Moiso, Jessica Wright, Llyod Newson, Natasa Novotna.
A fare da colonna sonora della serata il Dj set a cura di Giuseppe Milano di Radio R101.
Grazie alla collaborazione con la rete dance card, che unisce le principali realtà della danza in Lombardia, durante A. Party saranno regalate 100 dance card (che permettono una riduzione del 50% sul costo del biglietto presso i partner aderenti), mentre la collaborazione con il magazine Danza&Danza permetterà di regalare alcuni abbonamenti annuali alla rivista ai partecipanti Under30.
Milano Dancing City proseguirà poi con le lezioni gratuite di Danza per Tutti, pensate per avvicinarsi alla visione e alla pratica della danza. Il 14 e 21 giugno dalle 18:30 alle 20:00 presso la Fabbrica del Vapore due lezioni teorico-pratiche condotte da Elisa Ghion in parallelo e in accompagnamento alla visione degli spettacoli della Rassegna Quasi Solo promossa da Circuito CLAPS.
Il 27 settembre, 18 ottobre e 29 novembre dalle 13:00 alle 19:30 presso il Centro ArteMente la programmazione continua con diversi percorsi: Danza Classica per Tutti con Lia Courrier, per assaporare il piacere del balletto per la prima volta a partire dalla visione di video di grandi balletti del repertorio classico; Yoga con Lia Courrier, pensato per chi non ha mai avuto occasione di praticarlo; Danceability® con Monica Morselli, una danza di comunità accessibile indipendentemente da abilità ed età; Contact Improvisation con Elisa Ghion per esplorare i principi fondanti di questa pratica che si basa sull’ascolto, sulla fiducia reciproca, la fluidità, l’equilibrio; Vogueing con Alessandro Norrito (Chuck), danza nata negli anni ’80 nelle ballroom di New York tra la comunità LGBTQIA+ afroamericana e latina, ispirandosi alle pose delle modelle di Vogue.
La proposta di Milano Dancing City 2025 si completa con ProgramMI, rubrica mensile online sui canali di Milano Dancing City in collaborazione con il magazine Danza&Danza che per tutto il 2025 segnala alcuni appuntamenti imperdibili a Milano, in Lombardia con uno sguardo su tutto il territorio nazionale; e con due azioni che collegano Milano con Lanciano (CH): EsportandoMI, format che coinvolge lo staff del festival FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea in un percorso di formazione specifico sulla danza e sulla formazione del pubblico, e Racconti di Danza, tre appuntamenti di ‘storia della danza’ dedicati agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Vittorio Emanuele II di Lanciano, tenuti durante l’edizione 2025 di FLIC.
IINFORMAZIONI
Danza per Tutti: Programma giornaliero su www.milanodancingcity.it/danza-per-tutti/
Luoghi: Hub Rizzoli, via Vittorio Capraro 1 angolo Via Rizzoli 47; Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4; Centro ArteMente, via Eugenio Villoresi 26; Milano
Per partecipare alle lezioni è necessario prenotare: via mail a lezioni@milanodancingcity.it oppure compilando il form su www.milanodancingcity.it oppure al numero 391 3009917 (telefono/Whatsapp).
DanzaMI: sabato 26 aprile dalle ore 19.30 presso Casello Daziario di Levante, Parco Sempione. Ingresso gratuito con prenotazione tramite Eventbrite
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito
Infoline: tel. 391 3009917, info@milanodancingcity.it, www.milanodancingcity.it